
Per gioco. Così nasce il progetto Crest-lab.
Creare la ricetta perfetta di una nuova esperienza formativa, questa è la nostra sfida; ovvero dare ai partecipanti nuove e più coinvolgenti pratiche nel campo dell'apprendimento, senza utilizzare le molte e certe volte noiosissime slide, e dove la contestuale lettura di lunghi testi e la necessità di prendere appunti è messa al bando.
L'incontro con Lego Serious Play è stato la miccia che ha fatto scoppiare l’idea. Tuttavia le affascinanti tecniche di questo metodo non erano sufficienti e forse neanche adeguate a vincere la sfida originale, cioè formare. Abbiamo allora pensato di arricchire il tutto con altri ingredienti quali il pensiero visuale, i giochi, il lavoro di gruppo, la competizione con la vittoria di uno dei partecipanti.
Tutto questo è Creative Smart Training, a cui abbiamo poi aggiunto il Laboratorio intorno al quale aggregare e sviluppare nuove e più efficaci pratiche formative per raggiungere le migliori prestazioni cognitive.
Crest-lab identifica il brand, la community, l'emblema distintivo di appartenenza al progetto. Ma è anche il protocollo formativo, cioè il lievito madre da cui iniziare per ottenere il buon pane della conoscenza.
Nella sua originale definizione il Protocollo Formativo Crest-lab nasce nell'agosto 2014. La sua è una lenta ma continua fermentazione che assicura qualitativi risultati. Il Protocollo, proprio per questa sua essenza, è periodicamente rivisto, aggiornato e ripubblicato.
La prima applicazione del protocollo formativo è stato il workshop Information Security Awareness.